Le Eco Band
Gaudats
La Gaudats Junk Band è una formazione che ha come principio la sostenibilità ambientale: una band che realizza e utilizza esclusivamente strumenti costruiti con materiale di riciclo. L’idea nasce nel 2014 quando Daniele Guidotti (dal soprannome storico “Gaudats”) unisce le sue competenze musicali a quelle artigiane e attraverso il recupero di cassette per vino, oggetti in plastica, pentole e vario materiale destinato alla discarica, costruisce chitarre, tubofoni, bassi, sassofoni e batterie, per dare il via ad un progetto musicale che gli permette di implementare la sua personale sensibilità verso il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia, sviluppata nel tempo attraverso letture e seminari sull’argomento. Aiutato e sostenuto dai suoi amici musicisti (tra cui Marco Bachi della Bandabardò e Rick Hutton, volto storico di Video Music) dà il via a questo progetto musicale con un repertorio di canzoni che spazia dal funk al soul, dal reggae al pop.
Il progetto riceve subito attenzione da parte di varie istituzioni ambientali, così la band inizia a suonare per tutta la penisola, condividendo con il grande pubblico la loro etica ed il loro sound originale.
Nel dicembre 2015 esce il loro primo disco: “Gaudats Junk Band”; una collezione di brani famosi rivisitati e adattati alle sonorità “junk”, interamente autoprodotto e confezionato con packaging di cartone riciclato.
Tra il 2015 ed il 2018 la band calca numerosi palchi, tra cui il 1° Maggio a Roma (insieme alla Bandabardò), Festambiente di Rispescia, il Lucca Summer Festival ed il Porretta Soul Festival. Numerose anche le partecipazioni in radio, tra cui Radio Rock, Controradio, Rai Radio 1 (King Kong), interviste e partecipazioni televisive: Rai 3, Rai 1 (Italia Si di Marco Liorni), Tv2000 (Il mondo insieme di Licia Colò), RTV38 (Risorse), ed interventi ad importanti manifestazioni come Goletta Verde di Legambiente, Bass Europe 2018, Maker Faire 2018.
Parallelamente al progetto musicale, dal 2015 alcuni componenti della band portano avanti un progetto didattico nelle scuole e nei vari istituti di formazione d’Italia, nel quale insegnano l’etica del riciclo ed i rudimenti della musica in maniera originale e creativa. La grande richiesta di partecipazione a questi corsi, porta Daniele Guidotti e Marco Bachi ad aprire a Lucca nel settembre 2017 (in collaborazione con altre associazioni) un centro di educazione al riuso: Grossomodo, dove si tengono laboratori e seminari improntati sul riciclo creativo.
Attualmente la band sta collaborando con vari artisti tra cui Effenberg, con il quale ha appena realizzato il singolo “Economia circolare” che ha partecipato all’iniziativa di Legambiente “Canzone Circolare”
Formazione
Giuseppe “Beppe” Nannini
“Specialista di strumenti a fiato “sassofonista di lusso” nella vita reale studia musica a tempo pieno e si divide fra sax e tromba in molteplici situazioni musicali. Nella Junk Band si occupa di tutti gli strumenti a “tubo” riciclando impianti di irrigazione, tubi di scarico condominiali, imbuti (solo da vinaio!) Rinominato il Kebabbaro per il suo aspetto Turco/Gitano, studia e realizza direttamente con Daniele Gaudats i propri strumenti a fiato. Sul palco da il meglio di se dal terzo Negroni in poi!
Daniele Guidotti (Gaudats)
È il Presidente, l’artigiano e il “padre” del progetto GJB. Un giorno gli è venuta questa fissazione di costruire strumenti musicali ed ha creato un vortice nel quale siamo stati risucchiati. Tutti gli strumenti suonati dalla band sono stati realizzati dalle sue sapienti mani. Odia la colla, alla quale preferisce sempre le viti e suona così tanti strumenti che a volte si confonde.
Mauro “Maurino” Briganti
Mauro Briganti è un vecchio leone dell’ambiente musicale lucchese, suona qualunque strumento abbia corde da far vibrare. Nella GJB è l’uomo dei suoni lunghi. Fa musica da sempre, ma ci tiene a precisare che non è colpa sua.
Freaky Bea
Decora con la stessa passione se stessa e le canzoni della GJB. Vanta collaborazioni con artisti del calibro di Jaka, ma per noi conta di più quella con Fausto Leali.
Matteo Sodini
Motore instancabile della band, musicista di grande affidamento e dalle innumerevoli collaborazioni, è in lista per il premio di uomo più paziente e disponibile del mondo. Per forza, con quattro figli…
Johnny Wind
Una volta suonava chitarre luccicanti e sognava Mark Knopfler suonando con i “Dust’n’Diesel”, storica band fiorentina ed altre band della zona.
Poi ha incontrato la Gaudats Junk Band.
Ha persino pubblicato un album da solista (“Good News From The Past”), il megalomane…
Marco Bachi
Dopo gli studi classici e la collaborazione con diverse orchestre, si è convertito al rock e pop, collaborando con artisti come Daniele Silvestri, Paola Turci, Patty Pravo, Max Gazzé. Da venticinque anni Marco é il cuore pulsante della Bandabardó, ma lì non gli permettono di suonare l’amato bassotanica.
Rick Hutton
Negli anni 80 arriva in Italia con l’amico Clive ed inizia la sua carriera televisiva, che parte dalle piccole emittenti locali, per poi passare da Videomusic (punto di riferimento musicale per un’intera generazione), RAI, STREAM (oggi SKY), e standbyTV.co.
Conduce il suo programma “Rick ‘n’ Roll” sui circuiti radiofonici nazionali.
Da sempre è il “padrone di casa” del Porretta Sweet Soul Festival.
Paolo Sodini
Ha studiato jazz al Conservatorio e suonato ogni genere musicale, liscio compreso. Recentemente ha rivolto lo sguardo verso sud, trovando una fidanzata siciliana e la passione per la musica africana. Fondatore della band Mozait, si occupa di didattica musicale cercando di far crescere nuove generazioni di musicisti squinternati come lui.
Luca Pucci
Numerose esperienze in gruppi teatrali e musicali, anche come compositore di musica e testi.